Il sistema adottato prevede un approccio integrato che coinvolge le diverse funzioni aziendali lungo tutte le attività del Gruppo.
Principali attori del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi
Consiglio di Amministrazione
Svolge un ruolo di indirizzo e di periodica valutazione dell’adeguatezza del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi.
Comitato Controllo e Rischi, Corporate Governance e Sostenibilità
Assiste il Consiglio con un’adeguata attività istruttoria nelle valutazioni e nelle decisioni relative al sistema di controllo interno e di gestione dei rischi.
Chief Executive Officer
Identifica i principali rischi e dà attuazione al sistema di controllo interno e di gestione dei rischi verificandone costantemente l’adeguatezza e l’efficacia.
Responsabile della funzione Internal Audit
Assiste l’Amministratore Incaricato nell’identificazione e nella valutazione dei rischi e verifica l’idoneità delle procedure interne ad assicurare l’adeguato contenimento dei rischi.
Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari
Identifica e valuta i rischi in materia di informativa finanziaria, effettuando le operazioni di controllo per mitigare le possibilità che tali rischi si realizzino.
Organismo di Vigilanza
Vigilia sull’efficacia del Modello Organizzativo (ex D.Lgs. 231/2001) volto alla prevenzione di alcune fattispecie di reati e sull’opportunità di un suo aggiornamento a seguito di mutamenti della struttura aziendale e/o della normativa di riferimento.
Collegio Sindacale
Provvede ad autonome valutazioni sulla efficacia e sul funzionamento del Sistema di Controllo Interno e Gestione dei Rischi ed eventualmente formula raccomandazioni per promuoverne il rafforzamento.
