I managers del Gruppo De’ Longhi uniscono esperienza, capacità di leadership, competenza e una profonda conoscenza del settore.

Presidente e Amministratore esecutivo, in carica dalla data di quotazione della società e nello specifico dal 18 aprile 2001 è nato a Treviso nel 1939. Dopo aver conseguito la laurea n Economia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha sviluppato la Società fino a trasformarla nell’azienda a capo di un Gruppo multinazionale. Attualmente ricopre la carica di Presidente del Consiglio di Amministrazione e di altre società del Gruppo.

Vice Presidente e Amministratore Delegato, membro del Consiglio di Amministrazione fin dalla data di quotazione della Società e nello specifico dal 18 aprile 2001, è nato a Treviso nel 1967.
Dopo aver conseguito la laurea in Economia Aziendale presso l’Università Bocconi di Milano, ha ricoperto diverse cariche all’interno della Direzione Commerciale e Marketing della Società, sia in Italia sia all’estero.
Dal giugno 2005 all’aprile 2020 è stato Amministratore Delegato del Gruppo, guidandolo nella sua espansione a livello internazionale.
Dal settembre 2022 ha assunto nuovamente la carica di Amministratore Delegato del Gruppo.
Attualmente ricopre anche altre cariche esecutive in società del Gruppo.

Consigliere Esecutivo, in carica dal 12 luglio 2007 è nata a Trieste nel 1984. Ha conseguito la Laurea specialistica in Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Trieste. Dopo aver ricoperto incarichi nel Marketing e Comunicazione Kenwood con sede ad Havant UK, nonchè nello sviluppo dell'organizzazione del dipartimento di Risorse Umane del Gruppo De' Longhi, dall'esercizio 2016 è stata nominata Chief Corporate Services Officer del Gruppo, alla cui responsabilità sono affidate le Direzioni Affari Legali e Societari, Risorse Umane e Organizzazione, Qualità e Information Technologies. Attualmente ricopre anche altre cariche in società del Gruppo.

Consigliere Esecutivo, in carica dal 12 luglio 2007 è nata a Trieste nel 1984. Ha conseguito la Laurea specialistica in Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Trieste. Dopo aver ricoperto incarichi nel Marketing e Comunicazione Kenwood con sede ad Havant UK, nonchè nello sviluppo dell'organizzazione del dipartimento di Risorse Umane del Gruppo De' Longhi, dall'esercizio 2016 è stata nominata Chief Corporate Services Officer del Gruppo, alla cui responsabilità sono affidate le Direzioni Affari Legali e Societari, Risorse Umane e Organizzazione, Qualità e Information Technologies. Attualmente ricopre anche altre cariche in società del Gruppo.

Nicola Serafin è Direttore Generale del Gruppo De' Longhi dal 1° gennaio 2023,
Nato in provincia di Venezia nel 1970, inizia il suo percorso in De’ Longhi nella seconda metà degli anni Novanta come ingegnere di processo. Nel decennio successivo partecipa al processo di internazionalizzazione industriale del Gruppo con responsabilità crescenti in Europa e Asia. Si occupa sia di trasferimento tecnologico che di sviluppo dei siti industriali in Italia, Cina, Russia e Romania.

Nicola Serafin è Direttore Generale del Gruppo De' Longhi dal 1° gennaio 2023.
Nato in provincia di Venezia nel 1970, inizia il suo percorso in De’ Longhi nella seconda metà degli anni Novanta come ingegnere di processo. Nel decennio successivo partecipa al processo di internazionalizzazione industriale del Gruppo con responsabilità crescenti in Europa e Asia. Si occupa sia di trasferimento tecnologico che di sviluppo dei siti industriali in Italia, Cina, Russia e Romania. Dal 2012 segue anche Ricerca e Sviluppo, con responsabilità dei centri di competenza per l’innovazione e lo sviluppo prodotto in Italia, Germania, Regno Unito, Hong Kong e Cina. Dal 1° gennaio 2023 assume il ruolo di Direttore Generale del Gruppo De' Longhi.
Siede nei Consigli di Amministrazione di varie società del Gruppo sia in Europa che in Asia, inoltre rappresenta l’azienda come consigliere nelle partecipate Eversys S.A., DL-TCL HOLDINGS (HK) LTD. e NPE S.r.l..
Dopo la laurea conseguita con lode in Ingegneria Meccanica all’Università degli Studi di Padova, le sue prime esperienze sono nell’industria meccanica presso Danieli S.p.a. e nel tessile con il Gruppo Benetton. Consegue inoltre un Executive Master in Business Administration alla London Business School.

Paul Acconero è Chief Commercial Officer del Gruppo De' Longhi dal 2018 e CEO di De' Longhi Kenwood APA Ltd. (con sede ad Hong Kong).
Nato nel 1969, è entrato a far parte del Gruppo De' Longhi nel 2008 ricoprendo vari ruoli come direttore commerciale regionale delle aree America, Asia e Pacifico, Africa e Medio Oriente, responsabili della globalizzazione, crescita ed espansione dei marchi e delle attività del Gruppo De' Longhi.

Paul Acconero è Chief Commercial Officer del Gruppo De' Longhi dal 2018 e CEO di De' Longhi Kenwood APA Ltd. (con sede ad Hong Kong).
Nato nel 1969, è entrato a far parte del Gruppo De' Longhi nel 2008 ricoprendo vari ruoli come direttore commerciale regionale delle aree America, Asia e Pacifico, Africa e Medio Oriente, responsabili della globalizzazione, crescita ed espansione dei marchi e delle attività del Gruppo De' Longhi.
Laureto in Economia e Commercio presso l'Università del Queensland in Australia, ha completato gli studi in business alla Harward Business School. Dopo aver iniziato la sua carriera nelle divisioni di Audit e Corporate Recovery & Insolvency di Ernst & Young, ha trascorso la maggior parte della sua carriera in vari ruoli commerciali e di marketing in aziende leader nel mercato FMCG (fast-moving consumer goods) e di beni di lusso. Ex presidente e amministratore delegato di società negli Stati Uniti, in Giappone e Singapore, ha ricoperto per oltre un decennio nel gruppo L'Oréal ruoli di rilievo nell'ambito commerciale e marketing tra Australia, Cina e Asia pacifica.
E' membro dell'Institute of Directors (FloD) e del Chartered Institute of Marketing (FCIM) nel Regno Unito e Cavaliere delle OESSH (KHS) autorizzato dalla Repubblica italiana.

Stefano Biella è Chief Financial Officer dal 2016.
Ricopre inoltre il ruolo di consigliere di amministrazione in numerose società italiane ed estere – sia interne che esterne al Gruppo.
Nato a Verona nel luglio del 1963, entra nel Gruppo De’ Longhi nel 1999 con ruoli di responsabilità nell’area amministrativa e finanziaria. Partecipa al processo di internazionalizzazione, di gestione delle operazioni straordinarie di merger e acquisition e al percorso di quotazione presso la Borsa di Milano.

Stefano Biella è Chief Financial Officer dal 2016.
Ricopre inoltre il ruolo di consigliere di amministrazione in numerose società italiane ed estere – sia interne che esterne al Gruppo.
Nato a Verona nel luglio del 1963, entra nel Gruppo De’ Longhi nel 1999 con ruoli di responsabilità nell’area amministrativa e finanziaria. Partecipa al processo di internazionalizzazione, di gestione delle operazioni straordinarie di merger e acquisition e al percorso di quotazione presso la Borsa di Milano.
Dopo la laurea in Economia e Commercio si occupa di assurance, audit e operazioni straordinarie per Gruppi industriali e finanziari in Coopers&Lybrand (oggi PwC). E’ revisore legale dei conti.

È Chief Strategy & Control Officer dal 2016.
Nato in provincia di Ancona nel 1963 entra in De’ Longhi Group nel 2007 dove ricopre inizialmente il ruolo di Group Controller Director.
Dopo tre anni come Ufficiale dell’Esercito Italiano e un master in Gestione Aziendale del MIP Politecnico di Milano, nel 1988 entra in Merloni dove ricopre diversi ruoli in Amministrazione, Finanza e Controllo e cura poi l’integrazione una volta acquisita Indesit, negli anni Novanta.

È Chief Strategy & Control Officer dal 2016.
Nato in provincia di Ancona nel 1963 entra in De’ Longhi Group nel 2007 dove ricopre inizialmente il ruolo di Group Controller Director.
Dopo tre anni come Ufficiale dell’Esercito Italiano e un master in Gestione Aziendale del MIP Politecnico di Milano, nel 1988 entra in Merloni dove ricopre diversi ruoli in Amministrazione, Finanza e Controllo e cura poi l’integrazione una volta acquisita Indesit, negli anni Novanta. Riveste incarichi analoghi anche in Spagna, Portogallo e Francia, dove gestisce l’acquisizione di Scholtes S.a. Nel 1999 diventa CFO e Managing Director della filiale Svizzera, a cui fa capo l’export extraeuropeo del Gruppo.
Nel 2003 ricopre il ruolo di Group Service Sourcing Director. Durante la sua carriera nel Gruppo Indesit siede nei board di diverse società collegate. Nel 2018 frequenta il 25° General Management Program all’Harvard Business School. Sposato con due figli vive tra il Veneto e le Marche.