Assemblea degli Azionisti
L’Assemblea è l’organo che rappresenta la volontà degli azionisti e si riunisce almeno una volta l’anno per approvare il bilancio di esercizio.
Tra i suoi compiti l’Assemblea ha quello di nominare i componenti del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale e la Società di revisione.
Assemblea del 15 dicembre 2020
15 dicembre 2020, Treviso, Via Lodovico Seitz n. 47.
Avvisi e modulistica
Documenti assembleari
Verbali e rendicontazione
Consiglio di Amministrazione
Il Consiglio di Amministrazione ha il compito di identificare gli obiettivi aziendali e di definire la migliore strategia per raggiungerli.
Il Consiglio di Amministrazione ha istituito al proprio interno tre comitati con funzioni istruttorie, propositive e consultive: il Comitato Controllo e Rischi, Corporate Governance e Sostenibilità, il Comitato Remunerazioni e Nomine e il Comitato Indipendenti.
L’attuale Consiglio, nominato nel 2019, ed integrato in data 22 aprile 2020 con la nomina del dott. Massimo Garavaglia, rimarrà in carica fino all'Assemblea di approvazione del bilancio al 31 dicembre 2021.


Giuseppe de’ Longhi è Presidente e Amministratore esecutivo, in carica dalla data di quotazione della società e nello specifico dal 18 aprile 2001.
Nato a Treviso nel 1939 sviluppa la società fino a trasformarla nell’azienda a capo di un Gruppo multinazionale. Oggi ricopre la carica di Presidente del Consiglio di Amministrazione di De’ Longhi S.p.A. e di altre società del Gruppo De’ Longhi.
È laureato in Economia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.


Fabio de’ Longhi è Vicepresidente oltre che membro del Consiglio di Amministrazione fin dalla data di quotazione della Società e nello specifico dal 18 aprile 2001. Attualmente ricopre anche altre cariche esecutive in varie società del Gruppo.
Nato a Treviso nel 1967 ha ricoperto diversi ruoli all’interno della Direzione Commerciale e Marketing della società, sia in Italia che all’estero. Dal giugno 2005 all’aprile 2020 è stato Amministratore Delegato del Gruppo, guidandolo nella sua espansione a livello internazionale.
È laureato in Economia Aziendale all’Università Bocconi di Milano.


Massimo Garavaglia è Amministratore Delegato e Direttore Generale dal 1° maggio 2020. Nominato membro del Consiglio di Amministrazione in data 22 aprile 2020, il dott. Garavaglia ricopre anche altre cariche esecutive in varie società del Gruppo.
Nato a Rho (MI) nel 1966, ha ricoperto ruoli apicali all'interno della multinazionale svizzera quotata, Barry Callebaut, leader mondiale nella fabbricazione di prodotti a base di cacao e cioccolato di alta qualità.
È laureato in Economia all'Università Bocconi di Milano e si è specializzato in Business Management presso rinomate università internazionali.


Silvia de’ Longhi è Chief Corporate Services Officer del Gruppo dal 2016, alla cui responsabilità sono affidate le Direzioni Affari Legali e Societari, Risorse Umane e Organizzazione, Qualità e Information Technologies. Ricopre inoltre il ruolo di consigliere di amministrazione di De’ Longhi S.p.A. e altre cariche in varie società del Gruppo. Già consigliere esecutivo, in carica dal luglio 2007.
Ha ricoperto incarichi nel Marketing e Comunicazione per il brand Kenwood e nell’organizzazione del dipartimento Risorse Umane per il Gruppo De’ Longhi.
Nata nel 1984 a Trieste, ha conseguito la Laurea specialistica in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Trieste.


Ing. Massimiliano Benedetti, consigliere indipendente, in carica dal 19 aprile 2018, è nato a Rimini nel 1970. Dopo la laurea in Ingegneria Chimica con indirizzo Ambientale, Massimiliano Benedetti ha iniziato la sua carriera professionale nell’area Change Management di Andersen Consulting (ora Accenture), occupandosi di progetti inerenti l’informatizzazione e l’ottimizzazione della Supply Chain di clienti in ambito Energy. Nel 2000 Benedetti entra a fare parte dello YOOX Group (ora YOOX NET-A-PORTER GROUP) raggiungendo Federico Marchetti – il fondatore – nella fase di start-up dell’azienda. Ha occupato i ruoli di Head of CRM & Logistics, VP Sales and Marketing e quindi Marketing Director, ruolo che ha tenuto fino alla fine del 2012. Nel 2013 Benedetti è diventato un Independent Board Member (per società quali YOOX NET-A-PORTER GROUP, H-Farm, Reda e Tomorrow Ltd), Internet Advisor per Brand del Lusso, Arte e Design e un Business Angel. Benedetti siede anche nel Fashion Council di NYU Stern.


ING. FERRUCCIO BORSANI, consigliere indipendente, in carica dal 30 aprile 2019, è nato a Locate Varesino (CO) nel1958. Ha conseguito la laurea in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Milano e la specializzazione in Economia e Gestione d’Azienda presso l’Università Bocconi. Ha maturato una significativa esperienza in gruppi internazionali leader nei settori di Information Technology, Logistica e Telecomunicazioni. Nel 1996 entra in Omnitel Italia Spa, ora Vodafone Italia, dove ricopre nel tempo diversi ruoli direttivi e diventa Direttore Generale nel 2013. Dal 2015 svolge attività di angel investor, advisor e Board Member di aziende in ambito tecnologico e digital. Ha ricoperto il ruolo di Consigliere in Telecom nel 2017. Da dicembre 2019 è Amministratore Delegato di Newlisi Spa.


Prof.ssa Luisa Maria Virginia Collina, consigliere non esecutivo e indipendente, nominata in data 14 aprile 2016 e in carica da tale data, è nata a Milano nel 1968. Architetto, Dottorato di ricerca, è professore ordinario in Design del Politecnico di Milano. Dal 2005 al 2015 è stata coordinatrice e Presidente del Corso di Studi in Design del sistema prodotto-servizio alla Scuola del Design del Politecnico di Milano. Attualmente è Preside della Scuola del Design del Politecnico di Milano e Delegata del Rettore per le Relazioni Esterne dell’ateneo. Si interessa principalmente di architettura degli interni e di design con particolare attenzione ai temi dei servizi e del design strategico. Collabora con università, centri di ricerca e imprese in programmi di ricerca internazionali e in progetti d’innovazione strategica guidata dal design. I risultati delle sue ricerche e attività didattiche sono stati presentati attraverso numerose conferenze e pubblicazioni. Dal 2004 al 2008 e dal 2013 al 2015 è stata membro eletto del CdA del Politecnico di Milano; dal 2009 al 2010 è stata membro designato dal Rettore del Politecnico di Milano nel Nucleo di Valutazione di ateneo. Dal 2010 al 2016 è stata Delegata del Rettore del Politecnico di Milano per Expo e i Grandi eventi di Ateneo e per le Politiche di Internazionalizzazione e dal 2013 al 2019 è stata Presidente di Cumulus, l’associazione internazionale delle scuole e università di design, arte e media. Attualmente è Presidente onorario della stessa associazione.


P. Ind. Renato Corrada, consigliere indipendente, in carica dal 28 aprile 2004, è nato a Milano nel1949.
Ha frequentato la facoltà di Economia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Ha ricoperto cariche significative all’interno del Gruppo Rizzoli Corriere della Sera e della Rusconi Editore S.p.A..
Nel 1997 entra nel Gruppo Fininvest, assumendo nel tempo rilevanti ruoli direttivi nelle aziende del Gruppo.
Dal maggio 2017 svolge prevalentemente attività di consulenza rivolte in particolare a primarie famiglie imprenditoriali italiane.
Numerose anche le collaborazioni a livello universitario con SDA Bocconi e A.S.A.M. Associazione per gli Studi Aziendali e Manageriali, di cui di quest’ultima è stato anche Consigliere, come del Collegio San Carlo di Milano, dove ha ricoperto la carica di Consigliere fino all’anno 2015.


Dott. Carlo Garavaglia, consigliere non esecutivo, in carica alla data di quotazione della Società, e nello specifico dal 18 aprile 2001 al 15 luglio 2009 e successivamente dal 21 aprile 2010. É nato a Legnano nel 1943 ed ha conseguito la laurea in Economia e Commercio presso l’Università Cattolica di Milano. E’ iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti di Milano dal 1972. E’ Revisore Ufficiale dei Conti dal 1979, ora Revisore legale. Dirigente e partner della società di revisione KPMG di Milano dal 1970 al 1976. Socio fondatore dello Studio Legale Tributario L. Biscozzi – A. Fantozzi e dal 1998 socio fondatore dello Studio Legale e Tributario Biscozzi Nobili. Relatore in convegni e autore di articoli e pubblicazioni. E’ Presidente del Consiglio di Amministrazione di Banca Progetto S.p.A. e Consigliere in società non quotate tra cui Cordifin S.p.A., Ori Martin S.p.A., Ori Martin S.A. e Miron S.A..


Avv. Cristina Pagni, consigliere non esecutivo e indipendente, in carica dal 23 aprile 2013, è nata a Pisa nel 1955. Ha conseguito con lode la laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Pisa ed è abilitata al patrocinio innanzi alla Corte di Cassazione. Dopo essere stata socia di alcuni altri importanti studi legali a Milano, dal gennaio 2019 è Socia dello Studio Legale Withers nel Dipartimento Litigation and Arbitration.


Dott.ssa Stefania Petruccioli, consigliere non esecutivo ed indipendente, in carica dal 23 aprile 2013, è nata a Torino nel 1967.
Ha conseguito con lode la laurea in Economia Aziendale presso l’Università Bocconi di Milano ed è commercialista. Dopo una lunga esperienza in importanti società di gestione di fondi di private equity, ha assunto il ruolo di partner e socio di Progressio SGR S.p.A., società di gestione di due fondi di private equity, Progressio Investimenti I e II, per un totale di Euro 305 milioni gestiti, in cui ha operato dal 2004.
Attualmente è responsabile degli investimenti del fondo di private equity e venture capital Principia III – Health. E' stata inoltre professore a contratto nell'ambito del corso di Economia delle Aziende industriali presso l’Università Bocconi.


Rag. Giorgio Sandri, consigliere non esecutivo, in carica alla data di quotazione della Società e nello specifico dal 18 aprile 2001, è nato a Udine nel 1944.
Socio fondatore della Max Information, lavora nella pubblicità dal 1966. Ha firmato, con i suoi collaboratori, grandi successi di prodotto sia sul mercato nazionale che internazionale.
Collabora per la pubblicità del Gruppo De’Longhi dal 1983. Esperto in comunicazione di massa ha insegnato a Bologna per oltre otto anni.
Ha girato spot con attori premi Oscar come Robert De Niro, Kevin Costner e con il premio Oscar italiano Tonino Guerra.
La Rai e l’associazione Tecnici Pubblicitari nel 1986, in occasione della vittoria del Leone d’Oro al Festival di Cannes, massimo riconoscimento dell’advertising mondiale, gli ha dedicato la seguente motivazione: “A Giorgio Sandri per il contributo dato al progresso della pubblicità”.
Dal 2000 è Consigliere d’Amministrazione del Gruppo Armando Testa, leader italiano delle Agenzie di comunicazione.
Collegio Sindacale
Il Collegio Sindacale vigila sull’osservanza della normativa, dello Statuto e sui principi di corretta amministrazione nello svolgimento delle attività.
L’attuale Collegio, nominato nel 2019, rimarrà in carica fino all’Assemblea di approvazione del bilancio al 31 dicembre 2021.


Prof. Cesare Conti, Presidente del Collegio Sindacale, è nato a Bergamo nel 1963. Direttore del Master of Science in Finance dell’Università Bocconi, dove è Professore di Finanza Aziendale nel Dipartimento di Finanza e insegna “Finanza Aziendale” e “Financial Risk Management nelle Aziende”, nell’ambito di percorsi undergraduate, graduate e master. Autore di numerose pubblicazioni focalizzate su: finanza aziendale, finanziamenti di aziende e valutazioni aziendali; corporate governance, enterprise risk management e gestione dei rischi finanziari. Consulente indipendente, CTU e CTP di aziende, banche, fondi di private equity, enti territoriali, studi legali/professionali in tema di valutazioni aziendali, finanza aziendale, financial risk management, operazioni di nuovo indebitamento, refinancing, ristrutturazione del debito e stipulazione-ristrutturazione-chiusura di prodotti derivati. Membro di consigli di amministrazione e di collegi sindacali di varie società, anche quotate. Iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti di Milano, dei Revisori Contabili e dei Consulenti Tecnici del Giudice del Tribunale di Milano.


Dott.ssa Paola Mignani, Sindaco Effettivo, è nata a Torino nel 1966. Laureata in Economia Aziendale presso l’Università Bocconi di Milano nel 1989, è iscritta all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano dal 1991 e dal 1995 anche al Registro dei Revisori Contabili. Svolge attività di consulenza finanziaria ed aziendale presso una primaria società di Milano ed è membro del Collegio Sindacale e del Consiglio di Amministrazione di varie società, operanti sia in settori industriali, che finanziari, tra cui società il cui titolo è quotato alla Borsa Valori. E’ docente nel corso di Economia Aziendale del Corso di Laurea in Relazioni Pubbliche e Comunicazione d’Impresa della Libera Università di Lingue e Comunicazione.


Dott. Alberto Villani, nato a Milano nel 1962.
Laureato in Economia e Commercio presso l' Università Luigi Bocconi di Milano nel 1988, abilitato all'esercizio della professione di Dottore Commercialista nel 1990.
Iscritto all'Albo Dottori Commercialisti di Milano dal 14/03/1990 e Revisore Contabile iscritto nel Registro di cui al D.M. 12/4/95 pubblicato sulla G.U. al n. 31 bis 4° serie SP del 21-4-95.
Dal 1988 al 1991 collaboratore dello Studio Turri in Milano e dal 1992 al 2003 dapprima collaboratore e in seguito associato dello Studio Brambilla.
Nel 2003 costituisce lo Studio Associato Villani Zambelli.
Dal 2011 esercita in maniera autonoma, nello studio di cui è titolare.
Membro del Consiglio dell' Ordine dei Commercialisti di Milano dal 2005 al 2007.
Attualmente membro del Consiglio Direttivo dell' Associazione Italiana dei Dottori Commercialisti - Sezione di Milano.
In qualità di consulente svolge attività di assistenza fiscale e societaria, di controllo legale dei conti e di revisione contabile, consulenza per valutazioni d'azienda e assistenza in operazioni straordinarie quali: Cessioni, acquisizioni, fusioni, ristrutturazioni aziendali e ristrutturazioni del debito finanziario in procedure concorsuali; consulenza e assistenza nell'ambito del contenzioso tributario.
In qualità di consulente tecnico svolge la sua attività professionale con clientela estera, in società e gruppi societari internazionali.
Ottima conoscenza della lingua inglese (parlata e scritta), acquisita anche con permanenze in Inghilterra e negli U.S.A. (New-York e Boston), negli anni dal 1984 al 1990.
Svolge funzione di Amministratore e membro del collegio sindacale in diverse società.